Riabilitazione oncologica a domicilio
Assistenza e supporto personalizzati
La fisioterapia svolge un ruolo essenziale nella cura dei pazienti oncologici, sia durante che dopo il trattamento. Attraverso la riabilitazione oncologica a domicilio, offriamo un supporto personalizzato per aiutare ogni paziente a ritrovare una migliore qualità di vita, riducendo gli effetti collaterali del trattamento e ottimizzando il recupero funzionale.
Perché la riabilitazione oncologica?
I trattamenti contro il cancro, che si tratti di chirurgia, chemioterapia, radioterapia o immunoterapia, possono causare effetti collaterali che influiscono sulla mobilità, sulla respirazione e sulle condizioni fisiche generali. La fisioterapia può essere utilizzata in modo efficace per limitare questi effetti e migliorare il benessere del paziente.
Il nostro approccio domiciliare ci permette di fornire un’assistenza adattata e progressiva, in base alle esigenze e alle capacità di ciascun individuo, offrendo al contempo un comfort ottimale evitando spostamenti restrittivi.
Effetti collaterali che possiamo trattare
1. Stanchezza e decondizionamento fisico
Dopo il trattamento del cancro, la stanchezza cronica è uno dei sintomi più comuni. Un programma di esercizi progressivi e personalizzati può aiutare a migliorare la resistenza, la forza muscolare e la capacità respiratoria.
2. Dolore e rigidità articolare
I trattamenti possono causare dolori muscolari, contratture e rigidità articolare. Utilizzando tecniche di mobilizzazione dolce, stretching e massaggio, aiutiamo a ridurre il dolore e a ripristinare una migliore gamma di movimenti.
3. Linfedema (gonfiore degli arti dopo un tumore al seno o un altro intervento chirurgico per cancro)
Dopo la rimozione dei linfonodi, il linfodrenaggio manuale è essenziale per ridurre l’edema ed evitare complicazioni. Forniamo linfodrenaggio manuale, esercizi specifici e consigli per favorire il ritorno linfatico.
4. Disturbi neurologici e neuropatie
Alcuni trattamenti chemioterapici possono causare neuropatia (formicolio, perdita di sensibilità, dolore ai nervi). Utilizziamo esercizi di propriocezione e stimolazione per aiutarti a recuperare una migliore sensibilità e coordinazione.
5. Disturbi respiratori
Dopo un intervento di chirurgia toracica o di radioterapia ai polmoni, la capacità respiratoria può essere ridotta. Gli esercizi e le tecniche di riabilitazione respiratoria possono migliorare la ventilazione polmonare e prevenire le infezioni.
6. Disturbi dell’equilibrio e della colonna vertebrale
Alcuni tipi di cancro influenzano l’equilibrio e la postura, soprattutto in caso di danni alle ossa o dopo un prolungato riposo a letto. Vengono introdotti esercizi specifici per rafforzare e migliorare la postura per prevenire le cadute e recuperare la fiducia nei movimenti quotidiani.
Assistenza personalizzata a domicilio
Ogni sessione è personalizzata per il paziente, in base al suo stato di salute, alla sua tolleranza all’esercizio fisico e ai suoi obiettivi. Il nostro lavoro ci permette anche di :
- Dare consigli sull’ergonomia della casa per facilitare gli spostamenti.
- Incoraggiare le persone ad intraprendere attività adeguate per mantenere la propria forma fisica.
- Offrire sostegno morale e psicologico attraverso un’assistenza personalizzata e premurosa.
La riabilitazione oncologica è una fase fondamentale per recuperare l’indipendenza e il benessere dopo il cancro. Ci impegniamo a supportarti con professionalità e gentilezza, affinché ogni giorno sia un passo verso una migliore qualità di vita.
Le spese di viaggio del fisioterapista possono essere rimborsate sotto forma di somma forfettaria a condizione che :
- Il medico indicherà sulla ricetta la necessità medica che il fisioterapista si rechi a casa dell’assicurato per effettuare il trattamento.
- Il viaggio si svolge in territorio lussemburghese. I viaggi oltre il confine non sono coperti.
Una volta soddisfatte queste condizioni, il costo del viaggio viene rimborsato alla stessa tariffa applicata al certificato medico rilasciato al momento del viaggio.
Maggiori informazioni sul sito web del CNS